Seminario Pagina 3: Elenco degli Allegati con indicazione degli autori dei Progetti di 'Leggere pedagogicamente la città'
Riporto elenco delle attività progettuali citate nella Introduzione al
Seminario “Invisibile” su
‘Leggere pedagogicamente la città’
e già realizzabili grazie ai percorsi individuati e stilati
dai sotto indicati studenti, dott. e proff.
Chissà, se costoro, almeno, se la sentiranno di dar diffusione ai loro sforzi, con l’arma del dono disinteressato e non dello scambio “interessato”!
ALLEGATI:
- Curare la mente e il corpo (e “lo spirito”) ovvero Educare alla cultura altra, attraverso la pratica della meditazione – da intendersi in maniera “altra” dal nostro “meditare” occidentale
-Francesca Akhila Santospirito, La meditazione riscopre il senso della consapevolezza;
-Francesca Akhila Santospirito, Esperienze di meditazione;
-Marco Ferrigno, Creare e vivere una palestra educativa
-Antonella Buttitta, Prendere coscienza dei gesti mentali;
- Educare alla civicità[i] attraverso il recupero delle espressioni della cultura ovvero Educare al rispetto e alla conservazione del patrimonio di natura e di cultura
-Francesca Akhila Santospirito, Creiamo l’orto dei bambini per una cultura dell’eco-alfabeto;
-Sergio Licciardi, Luca Papa, Maddalena , Gli oggetti tradizionali della cultura dei luoghi;
-Fabio Lo Meo, Banchetto espositivo e dimostrativo sulla Lavorazione Artigiana dell’Argento;
-Francesco Brondo, La piazza è un luogo di comunicazione?
- Educare alla produzione mirata, sempre, all’esaltazione delle competenze individuali da mettere al servizio del gruppo che lavora per il recupero delle storture della società in degrado; Educare alla conoscenza e alla pratica delle Arti (creazione di Laboratori per la realizzazione di manufatti culturali)
-Agata Fasulo, Paure e speranze attraverso materia e colori trattati da un artista;
-Nadia Grande, Ugo Licciardi, Agata Fasulo, Atelier delle Arti;
- Educare alla cultura altra, attraverso la conoscenza delle lingue degli altri popoli (vedi, per esempio, la lingua araba, considerata la caratterizzazione non soltanto geografica del posizionarsi della nostra territorialità)
Alessandro Collorà, Laboratorio delle lingue altre
- Educare all’utilizzo corretto delle tecnologie
-Dario Valente, Primo accesso al network;
-Alfonso Sciara, Corso pratico sul commercio elettronico;
- Educare alla/e conoscenza/e
-Licciardi Sergio, Luca Papa, Maddalena Scannaliato, Bacheca del libro antico;
-Centro Studi e Ricerche “Eros e Logos”, Creare una Biblioteca, una biblioteca e un museo etnografico;
-Rosaria Di Giovanni, Rosalia Lo Piano, Laboratorio di Lettura e scrittura creativa
-Centro Studi e Ricerche, Laboratorio teatrale
-Centro Studi e Ricerche Eros e Logos, Mostra racconto
- Educare alla integrazione, alla rieducazione e al re-inserimento nel sociale
-Valentina Riso, Verso l’integrazione
-Valentina Riso, Integrazione… tra Diversità e Differenza
- Educare attraverso la rielaborazione dell’idea di Città come luogo da vivere , grazie alle sue strutture urbanistiche e dei servizi pensati per il cittadino che vuole meglio riconoscersi come espressione di cittadinanza, per non cedere mai al delirio della sudditanza
-Letizia Montalbano et alii
- Educare alla conoscenza della Storia delle Città: realizzazione di prodotti multimediali (a cura di …)
-Prodotti multimediali a cura di …
- Educare alla legalità, attraverso un prodotto multimediale e didattico che illustri le molteplici sfaccettature della personalità di Danilo Dolci: preparazione al Convegno su Danilo Dolci
-Prodotto multimediale a cura di Silvia Sicula
- Educare alla legalità e la figura di Danilo Dolci: Convegno
- Istituzione educativaformale e non formale e sportello ascolto
-Maria Pia Cappellano, Sportello per l’ascolto dei genitori che vogliono crescere insieme ai figli
- Educazione e recupero grazie all’arteterapia
-Gilda Vietri e Claudia Maggio, Laboratorio di Arteterapia
- Si può brevettare la vita?
-Loredana Alsazia, Doriana Asaro, Santino Dinolfo, Antonino Gianluigi Ferracane
e Giuseppa Romano, Marcello Bilello, Loredana Caronia, Ivano Samannà e Giorgio Giordano.
15. I principi fondamentali della Costituzione
-AMATO CARMELINA, MARCHESE VIRGINIA, MORGANA CARMELINA, TRIGLIA MARIA CARMELA
17. Le regole del gioco: con lo sport alla scoperta della legalità
-Balistreri Maddalena, Campisi Laura, Faraci Vincenzo, Fedeli Lorena, Giancone Mariangela, Ilari Miryam, Lo Castro Andrea, Misuraca Floriana , A, Puleo Maria Antonella , Tripi Diego.
18. La legalità come stile di vita La legalità come stile di vita
-Tiziana Buccheri, Marina Musotto
19. Educare alla legalità attraverso lo sport
-Rosalba Vitrano, Antonina Minio, Vincenzo Scargiali, Salvatore Lo Coco, Daniela Trentuno, Ivana Imperiale, Bruno Marabeti, Epifanio D’Angelo, Gioacchino Santalucia
20. Il “rifiutile”: la natura seleziona, l’ambiente educa
-La Scola Patricia Nancy, Ferranti Patrizia, Ferranti Anna Angela, Pezzino Elda, Recupero Sabrina, Moncado Agata Maria Paola, Cuccia Igea, Petruzzelli AnnaMaria, Gaglio Massimiliano, Scalia Giovanni Battista, Frangiamore Rina, Gullo Maria, Di Carlo Flavia, Morello Ivana, Piruzza Giuseppe, Rotino Nicola, Tamburini Giuseppe.
21. I valori dello sport
-GRECO CLAUDIA ANTONELLA, LO CASTRO PIERA, MIOSI ANNA, SAGONA CLARA, TANTARO VINCENZA, TRAPANI FRANCESCO
22. Tante culture in un unico orto, tante culture in un’unica scuola
-GIUSEPPINA BARONE, VALERIA LUDOVICA CROCE, ROSA DAMIANO, CORNELIA FRICANO, LORENZO GRACEFFA, ANTONELLA NUCCIO, MARIA CONCETTA RIGGIO
23. L’attività motoria strumento indispensabile per l’educazione e la formazione del fanciullo
- Di Marco Ferrigno
24. La saggezza degli anziani per la formazione dei giovani
-Cuccia Valentina, Del Buono Alessandro, Dolce Giuseppe, Novara Chiara, Pulizzi Maria, Tristano Rita
25. Educare al benessere psico-fisico,,, star bene con se stessi e con gli altri: dal fast food allo slow food
-Alessandro Ilaria Maria, Ferraro Clelia
26. Abuso del Ritalin nei soggetti iperattivi
-Puccio Silvia Francesca; Stinchelli Raffaella; Falletta Felicia; Vincenzo Sgammeglia; Pellicane Nino; Dario Leoni; rnone Giuseppe
27. Fare filosofia con i bambini, Educare al gioco negli spazi adeguati
-Francesca Paola Licciardi, Rosanna Di Giovanni, Antonella Buttitta, Alberti Rosaria, Paola Sabella, Rosalia Lo Piano, Francesca Akhila Santospirito
28. “Ludoteca insieme per …”;
-Rosalia Lo Piano et alii, Giochi
29. La città “invisibile” nella città “visibile”: cioè, la casa circondariale nel territorio urbano
30. …
[i]Cfr. Letizia Montalbano et alii, in I.Licciardi(a cura di), Corpo spazi e comunicazione, cit.