Anche in italiano l'"Appello per una mobilitazione europea contro la strategia di Lisbona nel campo dell'istruzione superiore e dellaricerca".
-Per iltesto dell'Appello in italiano cliccare: http://www.sauvonslarecherche.fr/IMG/doc/Appello_in_italiano.doc
- Il Primo ministro francese "inizia una prima marcia indietro difronte alla mobilitazione degli universitari". Per leggere le notizie del25 e del 26 febbraio 2009 cliccare: http://sciences.blogs.liberation.fr/home/2009/02/fillon-amorce-u.html http://www.lemonde.fr/web/imprimer_element/0,40-0@2-823448,50-1160889,0.html
- Per il testo dell'Appello in inglese e in francese cliccare: http://www.sauvonslarecherche.fr/IMG/pdf/Call_English-1.pdf http://www.sauvonslarecherche.fr/IMG/pdf/Appel_europeen_2009.pdf
- Per seguire la situazione francese: http://www.sauvonsluniversite.com http://www.sauvonslarecherche.fr
Chi volesse può seguire meglio la situazione francese sul documento "Sulla situazione attuale dell’universita' e della ricerca in Francia", cliccando su: http://www.dipmat.unipg.it/~mamone/sci-dem/nuocontri_1/mamone_murolo.pdf
******************************************** Valeria Militello, Ph.D Professore Associato di Fisica Applicata
Dipartimento Scienze Fisiche ed Astronomiche e CIBA (Centro Interdipartimentale di Biotecnologie Applicate) Università di Palermo Via Archirafi 36 90123 Palermo - Italy web:http://www.pa.ibf.cnr.it/nabla/
Il Documento in lingua italiana:
Non vogliamo un "Mercato della Conoscenza"!
Appello per una mobilitazione europea contro la strategia di Lisbona nel
campo dell'istruzione superiore e della ricerca
Il prossimo vertice di primavera dei capi di stato e di governo dell'Unione Europea si terrà il 19 e il 20 marzo 2009. All'ordine del giorno del Consiglio europeo figurano come punti prioritari la valutazione e il perseguimento della strategia di Lisbona iniziata nel 2000 che, tra le altre cose, comprende le politiche avviate in tutti i paesi membri per "modernizzare" i sistemi nazionali di ricerca e di istruzione (primaria, secondaria, universitaria, permanente).
L'ambizione ufficialmente dichiarata di una "società della conoscenza" sarebbe da incoraggiare se si trattasse di una sfida per l’istruzione e la ricerca come beni pubblici, se garantisse a tutti il democratico accesso alla conoscenza, che consentisse ai cittadini l'analisi critica ragionata delle scelte scientifiche e tecnologiche che sono loro proposte. Ma la direzione attualmente presa è tutt'altra cosa: essa riduce questo progetto alla costruzione di un "mercato comune della conoscenza" di cui si constatano ovunque le conseguenze deleterie in termini di riduzione della libertà di ricerca, di smantellamento del sistema della ricerca pubblica, di rafforzamento del potere delle industrie, di precarizzazione massiccia delle condizioni di lavoro e di studio, di aumento delle disuguaglianze nell'accesso alla conoscenza e di allontanamento dei cittadini dalle scelte scientifiche e tecnologiche che li riguardano.
Da alcuni anni, vaste mobilitazioni degli studenti delle scuole superiori, degli studenti universitari, del personale docente e della ricerca, e più in generale della società, si sono moltiplicate con intensità crescente in Europa. Questi movimenti esprimono con forza la necessità di un settore pubblico dell'istruzione e della ricerca che sia costruito attraverso un dibattito democratico, e non sia sottomesso alle leggi del mercato.
Per queste ragioni invitiamo tutti i cittadini europei a mobilitarsi
Il 18, 19 o 20 marzo 2009, in tutti i Paesi membri e non solo in essi,
nelle università, nei laboratori e nelle piazze,
CONTRO la mercificazione delle attività educative e scientifiche,
CONTRO la logica della competizione generalizzata dei popoli e dei territori,
PER un servizio pubblico dell'istruzione superiore e della ricerca, democratico ed emancipatore.
Primi firmatari:
Association pour la Taxation des Transactions pour l'Aide aux Citoyens - Attac
Fondation Sciences Citoyennes
Sauvons La recherche - SLR
Sauvons L'Université - SLU
Syndicat National des Chercheurs Scientifiques - SNCS
Syndicat National de l'Enseignement Supérieur - SNESUP
Union des Familles Laïques - UFAL |