
Un'immagine dalla manifestazione di ieri del popolo viola
Prendiamo un ventenne che provi a farsi un'idea della politica italiana. Negli ultimi mesi ha visto di tutto. Il governatore di una importante regione ricattato da un gruppo di carabinieri per le sue frequentazioni trans. Il capo della protezione civile indagato per corruzione e che, nel migliore dei casi, non si è accorto che intorno a lui si mangiava a tutto spiano su grandi opere ed emergenze umanitarie, terremoto compreso. Un senatore della repubblica “schiavo” del crimine organizzato. Due imperi telefonici coinvolti nell'inchiesta sul riciclaggio di denaro sporco e colossale frode di fatture false. Il premier accusato di corruzione giudiziaria che evita la galera grazie alle leggi personali approvate da una maggioranza parlamentare al suo servizio. Il principale telegiornale che falsificando la realtà annuncia l’assoluzione, e dunque l’innocenza del suddetto premier (che intanto insulta a tutto spiano la magistratura). Ce ne sarebbe già abbastanza per indurre un qualunque giovane desideroso di un futuro normale (non circondato cioé da delinquenti e mascalzoni) a cambiare paese. Se poi sono ancora decine di migliaia quelli che, malgrado tutto, corrono a riempire piazza del Popolo a Roma per dire basta (in sintonia forse non casuale con il Capo dello Stato) significa che qualcosa da salvare ancora c'è. Qualcuno scriverà che l'altra volta il popolo viola si presentò molto più numeroso, ed è vero. L’importante è che la parte più viva di una generazione maltrattata mostri di volere ancora scommettere su se stessa. E sull’Italia.
di Antonio Padellaro
"il fatto quotidiano", 01-03-2010
Per oggi, due notizie ... sono più che sufficienti, per comprendere in che paese viviamo!
In manette il presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici
Si occupò, come "soggetto attuatore" delle opere della Maddalena
G8 sardo, Protezione civile nella bufera
Bertolaso indagato, Balducci arrestato
In carcere altre tre persone, sotto inchiesta una ventina
Il capo della Protezione civile rimette tutti gli incarichi. Berlusconi le respinge
di MARIA ELENA VINCENZI e FRANCA SELVATICI
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/10/news/arrestato_vice_bertolaso-2243342/
"la Repubblica", 10-02-10
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Forte malumore dopo la decisione della Vigilanza di "oscurare" i programmi di approfondimento in campagna elettorale. Bersani: "Decisione da rivedere perché tocca profili di libertà"
"la Repubblica", 10-02-10
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
www.liberazione.it
Servizi alle pagine 2 e 3 di "Liberazione" del 26-06-09
La corruzione nella Pubblica amministrazione
costa ai cittadini fra 50 e 60 miliardi l’anno.
E’ «una tassa immorale occulta».
Lo dice Furio Pasqualucci, procuratore generale della
Corte dei Conti, il quale aggiunge:
«L’evasione fiscale è pari
ad almeno 7 punti di Pil: 100 miliardi l’anno.
E’ una montagna di denaro che
potrebbe risolvere alla radice molti
problemi sociali. Invece «diminuiscono i controlli,
si indebolisce il sistema sanzionatorio»
e contemporaneamente
si sottraggono risorse alla sanità, alla scuola.
E si minacciano di nuovo i pensionati.
E’ la lotta di classe, signori.
E fatta da una parte sola!